“Il Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia non può e non deve moririe con la morte, che inesorabilmente si avvicina di giorno in giorno, di colui che l’ha ideato e realizzato, non sempre da solo, in verità, ma anche, soprattutto all’inizio degli anni ottanta, con l’aiuto di un gruppo di giovani sensibili e versatili, che per lo più si impegnarono attivamente nella ricerca di non pochi reperti materiali, che ora fanno parte del Patrimonio museale”.

Francesco Mainieri, marzo 2014.

“Noi per il MuSAP”

Il Comune di Morano Calabro dal 2003 è il proprietario del “Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia“, ideato e realizzato da Francesco Mainieri in circa 30 anni di lavoro di ricerca sul campo, su documenti e testimonianze.
Il museo divenne fin dalla sua nascita un punto di riferimento nell’ambito dei musei di storia della cultura materiale di tutto il sud.
Il suo ideatore ha fatto del museo un centro culturale aperto ad attività didattiche, mostre, rassegne di vario genere, conferenze ed ogni altra iniziativa che gli potesse dare il ruolo di centro di servizi culturali pubblici e polifunzionali.
Il materiale raccolto da Francesco Mainieri è organizzato i nove sezioni: il territorio e il paesaggio agrario; l’assetto della proprietà terriera; i rapporti di produzione nelle campagne; il lavoro agricolo: gli strumenti e le tecniche; la pastorizia e i pastori; l’edilizia rurale; l’interno della casa contadina; le industrie rurali: la lana e la seta; i mulini e le gualchiere.
Dopo la morte di Francesco Mainieri, avvenuta nel 2015, per evitare il declino temuto dal suo ideatore, il gruppo promotore dell’associazione “Lo studio di Francesco” nel 2017 ha elaborato un progetto che comprende la sua rigenerazione a servizio delle comunità di riferimento.
Nel 2017 infatti sono nati: l’acronimo MuSAP con il suo logo e il sito internet musap.it. Da allora sono state organizzate varie iniziative tra cui convegni come momenti di confronto tra esperti anche non locali e comunità locali: “Morano MuSAP Forum” nel 2017 e nel 2018, “Discover Museums” nel 2018 in collaborazione con l’UNICAL, “Ugo Mainieri. Memorie e visioni” nel 2019. Altre iniziative erano previste nei primi sette mesi del 2020, purtroppo annullate a causa del Covid-19.
Attraverso le citate inziative sono state gettate le basi perché assieme all’associazione “Lo studio di Francesco” venissero coinvolte nel progetto denominato “Noi per il MuSAP” altre associazioni ed individuate altre strutture museali presenti all’interno del Parco del Pollino e dei parchi limitrofi per portare avanti uno egli aspetti del progetto stesso: quello di creare una rete tra musei del settore demoetnoantropologico ubicati nelle province di Cosenza, Potenza e Matera.