Dall’8 al 10 dicembre 2017 si è svolto a Morano Calabro (Cosenza) il “Morano MuSAP Forum ’17”.
L’obiettivo del forum è stato quello di gettare le basi perché il MuSAP (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia) di Morano possa essere rilanciato con un progetto di “rigenerazione” per farlo vivere anche senza il suo ideatore e realizzatore, Francesco Mainieri, deceduto nel 2015.
Nel 2014, circa un anno prima di morire, Francesco scrisse una nota/testamento (link) nella quale ha lasciato alcune indicazioni su cosa sia necessario e urgente fare perché il MuSAP possa essere salvaguardato dall’oblìo e dal degrado.
Partendo da queste indicazioni si sono ritrovati parenti, amici, ex colleghi, ex alunni di Francesco, che unitamente a docenti, non solo dell’UNICAL, esperti, studiosi hanno deciso, come prima tappa di questo percorso, di organizzare il “Morano MuSAP Forum ’17”, durante il quale sono stati individuati non solo le criticità e i problemi relativi al museo moranese ma sono stati indicati i possibili interventi e i necessari finanziamenti, che siano in grado di “rigenerare” la raccolta di oltre 800 reperti e oggetti di uso quotidiano illustrati da oltre 150 tavole, ricche di notizie, carte tematiche, disegni, foto d’epoca.
L’obiettivo finale del progetto di “rigenerazione” dovrà essere quello di
• Raccontare
• Coinvolgere
• Emozionare
Il potere evocativo degli oggetti raccolti all’interno del MuSAP dovrà essere sostenuto dalle testimonianze umane che lo riguardano. Solo così verranno trasmessi al pubblico e alle nuove generazioni, racconti, saperi, modi di dire, giochi, abilità artigianali, credenze, devozioni, canti, che intrecciandosi all’interno del museo, indicheranno nuove forme di rivitalizzazione della memoria, rinsalderanno legami, propizieranno autostima e ammirazione anche presso le nuove generazioni che saranno chiamate a dare il loro contributo.