
In questa sezione sono riportati documenti riguardanti non solo il MuSAP, ma anche ricerche ed altro materiale riconducibili a Francesco Mainieri e al suo lavoro nell’ambito della cultura materiale.
“Per la salvaguardia del museo” è la nota/testamento che Francesco Mainieri scrisse nel marzo 2014, nel quale spiega perché il museo non deve “morire con la morte (…) del suo ideatore e realizzatore” (link).
Alla Rueping è stato dedicato nel 1983 un convegno/mostra che Francesco Mainieri organizzò con l’aiuto di un gruppo di giovani. Tra il materiale dell’archivio di Francesco Mainieri sono state ritrovate le riproduzioni di alcune foto, provenienti da un album che la società So.Fo.Me. di Napoli mise a disposizione degli organizzatori del convegno/mostra, che vengono pubblicate nel sito (link).
Dal “Morano MuSAP Forum ’17” che si è tenuto a Morano Calabro (Cosenza) all’8 al 10 dicembre 2017 sono scaturite varie indicazioni, tra cui, oltre a quello di implementare questo sito, di poter pubblicare la documentazione e le ricerche che Francesco Mainieri ha portato avanti nella sua vasta attività di ricercatore nel campo della cultura materiale.
Si tratta, per lo più, di documenti inediti, che abbiamo il piacere di far conoscere ad un vasto pubblico, anche prima che questi possano essere utilizzati, in modo organico, all’interno del percorso espositivo del MuSAP.
Tra questo materiale c’è anche un vasto archivio fotografico, in gran parte costituito da immagini scattate dallo stesso Francesco, che, siamo sicuri, interesseranno molto i nostri visitatori, considerato che testimoniano lo stato in cui si trovava, negli anni 80 (del secolo XX), il territorio di un vasto comprensorio.
Altri documenti riguardano alcune ricerche che Francesco ha portato avanti e che non hanno trovato spazio all’interno del museo allorquando è stato trasferito nel Palazzo Salmena di Morano.
Nella foto (sotto, a sinistra), Francesco Mainieri ripreso mentre fotografa un contadino nelle campagne di Morano Calabro.